Introduzione
Il tornio Noris modello top di gamma ITS, si introduce nella fascia di mercato dei torni automatici ma, per la sua estrema flessibilità è utilizzato come tornio a CN tradizionale per medie serie di produzione.
Noris con il sistema DNC (Dynamic Numeric Control) ha ottenuto delle ottime performance per facilità di apprendimento abbattendo i tempi programmazione.
I vantaggi dei torni Noris realizzati da approfonditi studi di tecnologia ingegneristica danno la possibilità di lavorare sul pezzo con 5 utensili contemporaneamente.
Noris 42 60 ha 9 assi lineari + 2 assi “C” sia sul mandrino principale che sul contromandrino, la possibilità di montare la torretta motorizzata (vedi cinematica): 2 slitte a croce verticali XZ, 1 slitta a tuffo X come carro da taglio, 8 porta utensili nella torretta motorizzata movimentata in XZ, una slitta a croce in XZ dove viene montato il contromandrino.
L’estrema semplicità di programmazione dei 12 assi ha permesso di realizzare apparecchiature capaci di finire il pezzo in macchina per mezzo di utensili motorizzati e contromandrino, con una capacità massima di 15 utensili montati in macchina.
Altro punto vincente del tornio è la robustezza delle slitte verticali con scorrimento su carri a coda di rondine, che permettono di montare anche l’apparecchiatura del fresa poligini-filetti.
Prestazioni
Le alte prestazioni del Tornio Noris in termini di produttività (minor tempo ciclo di produzione del pezzo) sono date in particolar modo:
1 – Dalla contemporaneità delle lavorazioni degli utensili.
2 – Dalla funzionalità del contromandrino che finisce in tempo mascherato il pezzo, mentre la torretta inizia un nuovo ciclo di lavoro sul mandrino.
Nota: la concorrenza normalmente utilizza il pick-up, accessorio applicato alla torretta. Questo comporta che il tempo di finitura non avviene in tempo coperto.
3 – Corse dei carri in lavorazione estremamente brevi, quindi risparmio di tempo di posizionamento.
4 – La rigidità dei carri permette ottenere e mantenere le tolleranze centesimali normalmente richieste.
5 – L’utilizzo di utensili sagomati, di apparecchio fresa filetti e fresa poligoni permettono di mantenere la stessa filosofia dei vecchi torni a camme (tipo brown & sharp, traub, index) migliorando la precisione, aumentando la capacità produttiva in maniera molto più flessibile ottenendo così tempi ciclo molto competitivi.
6 – La compattezza della macchina permette inoltre la sostituzione dei vecchi torni automatici (tipo brown & sharp, traub, index) nei medesimi spazi.
7 – Le nuove tecnologie applicate al Tornio Noris permettono di eseguire lavorazioni su qualsiasi tipo di materiale: OT 58 – AVP/AVZ – INOX 316T – HSX 130 – Alluminio.
8 – Tutti gli utensili montati sul Tornio (15 in totale) possono usufruire del sistema di rompitruciolo.
Lavorazioni
Caratteristiche tecniche TORNIO CNC “NORIS” ø42 ø60
MODELLO | NORIS ø42 | NORIS ø60 | |||
MANDRINO | |||||
Passaggio barra diam. | mm | 42 | 60 | ||
Potenza motore | Kw | 15 | 15 | ||
Gamma velocità | rpm | 4000 | 3000 | ||
SLITTA/TORRETTA | |||||
Corsa slitta asse Z | mm | 300 | 300 | ||
Corsa slitta asse X | m | 130 | 130 | ||
SLITTE VERTICALI | |||||
Corsa slitta asse Z | mm | 110 | 110 | ||
Corsa slitta asse X | mm | 65 | 65 | ||
SLITTE POSTERIORI CONTROMANDRINO | |||||
Corsa max. slitta asse Z | mm | 300 | 300 | ||
corsa max. slitta asse X | mm | 160 | 160 | ||
POLIGONATORE/FRESAFILETTI | |||||
Potenza motore brushless | Kw | 4,5 | 4,5 | ||
Giri max. | rpm | 3000 | 3000 | ||
GENERALI | |||||
Tensione alimentazione trifase | V/Hz | 400/50 | |||
Potenza installata | Kw | 30 | |||
CNC controllo numerico | Mitsubishi 12 assi | ||||
Programmazione | ISO | ||||
Pressione oleodinamica | 50 bar max. | ||||
DIMENSIONI E PESI | |||||
Area (L x P x H ) | mm | 3408 x 1480 x 2180 | |||
Peso totale | kg | 3500 |
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE TORNIO CNC “NORIS” ø42 ø60
CNC programmazione ISO per la gestione di 12 assi:
• Monitor LCD 10,4″ colori
• Tastiera alfanumerica estesa
• Sincronizzazione mandrini in velocità e di fase (lavorazione da barre poligonali)
• Programmazione ISO
• Editazione, test e simulazione grafica durante la lavorazione
• Interfaccia ethernet
• PLC integrato
• Programmazione di Macro personalizzate
• Funzione di protezione ed auto diagnosi incorporate
• Comandi di posizione: assoluti/incrementali, pollici/metrico, diametro/raggio
• Filettatura conica
• Orientamento mandrino
• Velocità di taglio costante
• Cicli fissi
• Smussatura ed arrotondamento spigoli
• Compensazione errore di inversione motore
• Compensazione errore di passo
• Compensazione di lunghezza raggio e punta utensile
• Programmazione di alto livello per creazione di ciclli personalizzati
• Microprocessore 64 Bit
• Minimo incremento programmabile 0,0001 mm
• Interpolazione 0,0001 mm
• Video grafica
• Rotazione coordinate
• Misurazione lunghezza utensile
• Offset utensile
• Volantino elettrico
• Modo test ciclo con volantino
• Predisposizione software NC monitor per collegamento da remoto da parte di ITS srl al CNC cliente
BASAMENTO costituito in unico blocco, in lamiera di acciaio elettrosaldata, normalizzata, per eliminare eventuali tensioni residue, e opportunamente nervato.
MANDRINO in acciaio cementato, temprato, rettificato, montato su cuscinetti a sfere precaricati, con classe precisione 7 e lubrificati a vita.
Asse “c” in continuo.Dispositivo di serraggio pezzo a comando idraulico con sensore chiusura pinza.
MOTORE MANDRINO in AC con trasmissione a cinghie e variazioni numeri di giri.
N. 2 CARRI SUPERIORI VERTICALI (X/Z) interpolate di sagomatura azionate mediante servo – motori tipo brushless ad alta dinamicità e viti a ricircolo di sfere, con guide trasversali e longitudinali a coda di rondine.
N. 1 CARRO (CUT) da taglio azionato mediante servo – motore tipo brushless ad alta dinamicità e viti a ricircolo di sfere, con guida trasversale e longitudinale a coda di rondine e pattini a rulli.
TORRETTA A 8 POSIZIONI (X/Z) applicata su carro orizzontale anteriore con guide trasversali e longitudinali a ricircolo di rulli.
MOTORIZZAZIONE della torretta a 8 posizioni per operazioni di foratura radiali, fresatura e poligonatura con asse “C” mandrino in continuo.
CONTROMANDRINO (X/Z) applicato su carro orizzontale posteriore con guide trasversali e longitudinali a ricircolo di rulli. Opera con tavola rotante a 4 utensili per operazioni di tornitura, filettatura a pettine, e forature. Contromandrino con asse “C” in contitnuo con risoluzione software 0,001″. Lavaggio interno, sensore di controllo espulsione pezzo, sensore di controllo di chiusura pinza.
EVACUATORE DI TRUCIOLO CON NASTRO TRASPORTATORE A TAPPETO
CENTRALINA DI LUBRIFICAZIONE separata con lubrificazione ad impulsi e sorveglianza elettrica.
IMPIANTO DI LUBROREFRIGERAZIONE UTENSILI con portata 60 litri/min (capacità vasca 300 litri)
DOTAZIONI DI SERVIZIO, elementi di fissaggio macchina.
DOCUMENTAZIONE MACCHINA italiano o inglese
COLORAZIONE STANDARD ITS
IMPIANTO CONFORME ALLE NORMATIVE CE